Situata proprio sul mar Tirreno, Tropea è una città dalle forti tradizioni! Infatti, non ha solamente da vedere mare e spiaggia, ma si possono visitare tante altre cose in questo piccolo paradiso terrestre, come il simbolo di questo comune calabrese: il Santuario di Santa Maria dell’Isola.
Approfondiamo ora questo argomento affidandoci al sito Calabria.travel.

Pensate che questa chiesa è posta su un isolotto da dove si può ammirare un panorama più unico che raro in Calabria e in Italia.
Si pensa che in passato questa piccola isola fosse staccata dalla terra, ma si sarebbe riunita molto probabilmente grazie al terremoto del 1783 che ha generato una grande onda anomala.
La chiesa dell’isola è stata riaperta al culto da poco tempo. Sarebbe circondata dalla vegetazione tipica mediterranea e da aiuole. Inoltre, ci sono anche panchine dove le persone possono sedersi e ammirare un panorama a dir poco spettacolare.
Ma vi siete mai chiesti a chi appartiene la chiesa? Ebbene, la diocesi di Montecassino possiede questa opera architettonica. Ci sono numerosi documenti che confermano come il santuario amministrasse beni immensi.
Ma non è tutto. Infatti, l’isola sembra menzionata a partire dal lontanissimo 1066 quando ci fu la fusione della porta di bronzo della Badia Cassinese.
Su questa chiesa se ne dicono tante! Alcuni testi spiegano come questo santuario sia stato voluto dai Benedettini.
Questo santuario è sicuramente un pezzo di storia e tradizione non solo di Tropea, ma di tutta la Calabria e di tutto il nostro Paese. Si tratta di un luogo di culto molto ricercato dai turisti non solamente per la stupenda chiesa, ma anche per lo spettacolare panorama che si può ammirare.
Siete stati in questo posto fantastico? Vi è piaciuto?